Attualità Politica

Trump annuncia un ordine esecutivo storico per ridurre il costo dei farmaci negli Stati Uniti

In un recente tweet che ha già suscitato un acceso dibattito a livello internazionale, l’ex Presidente Donald J. Trump ha annunciato una delle iniziative più ambiziose della sua amministrazione per quanto riguarda il settore sanitario: un ordine esecutivo destinato a ridurre drasticamente i prezzi dei farmaci da prescrizione negli Stati Uniti, che secondo le sue dichiarazioni potranno scendere fino all’80%.

Il problema dei prezzi dei farmaci negli Stati Uniti

Trump ha sottolineato come per decenni gli Stati Uniti abbiano sopportato costi farmaceutici decisamente superiori rispetto al resto del mondo, arrivando a pagare da cinque a dieci volte di più per gli stessi farmaci prodotti negli stessi stabilimenti da parte delle stesse aziende. Questa situazione, da lui definita “imbarazzante”, è stata giustificata dalle case farmaceutiche con l’alto costo della ricerca e dello sviluppo, spese che tuttavia, sempre secondo l’ex Presidente, sono state scaricate quasi esclusivamente sui consumatori americani.

La svolta: la politica della “Nazione più favorita”

L’annuncio chiave del tweet riguarda l’introduzione di una politica di “Most Favored Nation” (MFN), attraverso la quale gli Stati Uniti si impegneranno a pagare lo stesso prezzo del Paese che acquista il farmaco al costo più basso a livello globale. Secondo Trump, questa misura porterà immediatamente a una riduzione dei prezzi compresa tra il 30% e l’80%, con un impatto positivo non solo sui costi diretti per i cittadini, ma anche sulle finanze pubbliche, arrivando – nelle parole dell’ex Presidente – a generare risparmi nell’ordine di trilioni di dollari.

Implicazioni geopolitiche e commerciali

Trump ha inoltre dichiarato che questa mossa comporterà un aumento dei prezzi dei farmaci nel resto del mondo, un’azione che, secondo lui, ristabilirà una maggiore equità tra gli Stati Uniti e gli altri Paesi, ponendo fine alla “sfruttamento” dei consumatori americani da parte dell’industria farmaceutica globale.

Questa dichiarazione apre però diversi scenari complessi. Se da un lato i cittadini americani potrebbero beneficiare di un taglio netto ai costi sanitari, dall’altro le conseguenze potrebbero riflettersi sulle relazioni commerciali internazionali e sull’accesso globale ai farmaci, soprattutto nei Paesi a basso reddito che attualmente godono di prezzi agevolati.

Le reazioni politiche

Curiosamente, Trump ha sottolineato che questa è una battaglia che i Democratici hanno condotto per anni, ma che – a suo dire – non sono mai riusciti a vincere a causa dell’influenza esercitata dalle lobby farmaceutiche attraverso le donazioni elettorali. Il messaggio del tycoon è chiaro: il Partito Repubblicano, sotto la sua leadership, sarebbe finalmente riuscito ad affrontare senza compromessi questa sfida.

Conclusioni

L’annuncio dell’ordine esecutivo rappresenta, senza dubbio, un punto di svolta nella politica sanitaria americana, ma resta da vedere come tale misura verrà applicata e quali saranno le sue reali ripercussioni, sia a livello domestico che internazionale.

Mentre Trump si prepara a firmare ufficialmente il provvedimento alla Casa Bianca, gli analisti si interrogano sulle modalità di attuazione concreta e sulle potenziali sfide legali che l’amministrazione potrebbe dover affrontare, in particolare da parte delle grandi multinazionali farmaceutiche.

Una cosa è certa: il tweet di Trump ha nuovamente scosso il dibattito globale sul tema dei costi sanitari e, come spesso accade con le sue iniziative, promette di lasciare un segno profondo nell’arena politica ed economica mondiale.

admin

About Author

Leave a comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

You may also like

Attualità

🔥 “Fidati e sarai distrutta”: l’incubo del revenge porn a Roma e il prezzo della leggerezza digitale

https://it.freepik.com 📍 Un caso estremo: la vendetta che brucia A Roma, un uomo di 46 anni è stato arrestato per
Attualità

⚠️ “Modello Turetta”: il trend inquietante che trasforma un femminicida in meme virale tra i giovanissimi

Freepik.com 🎭 Dall’orrore al meme: quando la tragedia diventa intrattenimento Negli ultimi mesi, TikTok e altre piattaforme social sono state